Perché la radiofrequenza fa sì che gli elettroni si comportino in modo diverso rispetto a quanto avviene a frequenze più basse o a corrente continua.
A frequenze più basse, prevalgono gli effetti resistivi. Tuttavia, a frequenze più alte, iniziano a prevalere l'impedenza e la capacità. Inoltre, a frequenze più alte, gli elettroni iniziano a essere spinti verso la superficie di un conduttore, invece di viaggiare all'interno del corpo del conduttore. Anche la "superficie di adattamento" dell'isolante dielettrico utilizzato per supportare il conduttore influisce sul flusso di elettroni.
L'elettrone mostra proprietà sia elettroniche che magnetiche mentre si muove in un conduttore. Le forze magnetiche possono quindi indurre corrente e rumore anche nei conduttori adiacenti. Ciò causa rumore, diafonia e correnti parassite che interrompono il funzionamento desiderato di un circuito complesso.
Questi effetti diventano più evidenti alle frequenze più elevate utilizzate. Per attenuare questo problema, le linee di trasmissione miniaturizzate vengono progettate nei PCB con specifiche dimensioni fisiche e caratteristiche di spaziatura per garantire che questi segnali ad alta velocità siano contenuti nelle linee di trasmissione e che l'impedenza della sorgente corrisponda il più possibile all'impedenza del carico.
Tutte queste caratteristiche richiedono l'applicazione sapiente della matematica, della progettazione di schede e dei componenti montati. Ciò include la gestione di tensioni, correnti, resistenze, costanti di tempo, impedenza, adattamento di impedenza, logica e creatività, nonché una comprensione innata dell'interazione tra questi fattori interconnessi.
Per saperne di più: PCB ad alta frequenza
#Elettronica di consumo #Progettazione PCB