Due ragioni fondamentali.
- I chip che gestiscono sia la trasmissione che la ricezione di energia wireless sono molto costosi. I PCB (circuiti stampati) e i metalli utilizzati sono molto comuni, ma i chip veri e propri che svolgono tutto il lavoro non sono economici. Sono poche le aziende che li offrono al momento.
- La ricarica wireless è relativamente inefficiente, motivo per cui rilascia molto calore. Per ridurre al minimo il calore, è necessario ricorrere a diversi accorgimenti, tra cui il raffreddamento passivo ad aria e una compressione del campo magnetico piuttosto complessa tramite magneti posizionati in modo specifico con polarità opposta al campo principale.
Per saperne di più: Elettronica di consumo
#Assemblaggio PCB